da Giovanni Lancellotti | Lug 16, 2012 | Editoriale, N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
Con vero piacere ringraziamo i colleghi di APDP, Associazione Psicologia Deficit Parentale di Roma, che ci hanno permesso di pubblicare in questo numero della nostra rivista alcune delle loro relazioni, comunicate al Convegno “Ricordando Alice Miller”, tenuto il 18...
da Ilenia Mercuri | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
Presentazione del Convegno Dott.ssa Ilenia Mercuri Il giorno 18 Marzo 2012 l’APDP (Associazione Psicologia Deficit Parentale) ha promosso un convegno dal titolo “Ricordando Alice Miller”. Alice Miller, psicoterapeuta polacca, è morta due anni fa, all’età di 82 anni....
da Andrea Mazzeo | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
Devo confessare, spero non sia considerata una colpa grave, che la mia conoscenza di Alice Miller è abbastanza recente; lo scorso anno, per via di una consulenza per una vicenda di affidamento di minori, ho letto un libro di due psicologhe spagnole per conoscere...
da Alessia De Camillis | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
Abstract «Ricordando Alice Miller» , Roma 18 Marzo 2012 Partendo da alcune riflessioni critiche che Alice Miller ha mosso nel mondo psicoanalitico rispetto alla veridicità del racconto che porta il Bambino e alle difficoltà che l’adulto ha nel credere alla storia che...
da Marta Falaguasta | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
Come può un insegnante diventare un “testimone consapevole” nella relazione che instaura con i propri bambini? Alice Miller nei suoi scritti non si è mai soffermata sul ruolo dell’insegnante nel rapporto con il bambino, ma leggendo i suoi libri,...
da Alessandro Costantini | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
… perché una prima infanzia custodita, protetta è il fondamento per un’età adulta accompagnata dal successo. Non è contemplabile la possibilità che un bambino sia amato troppo. D. Morris, Il bambino Introduzione Mai come in questi ultimi anni si sente così tanto...
da kevala | Lug 16, 2012 | Fondo, N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
1. L’esperienza percettivo-sensibile Ciò che ordinariamente viene definito “esperienza” vale come l’insieme dei fenomeni che si collocano nello spazio rappresentato dalla relazione di soggetto e di oggetto. Il soggetto, infatti, si pone come tale...
da kevala | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Sommario La tendenza all’attualizzazione è una metafora bio-psico-sociale che ha la sua radice nella nozione dell’organismo. Come tale essa si differenzia dalla nozione di attualizzazione del sé, ed è funzionale alla psico-terapia invece che all’ego-terapia. Principio...
da Stefano Fratini | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Stefano Paolo Fratini – I.A.C.P. Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona Adolfo Arcangeli – U.O. Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L. 4 Toscana – Prato Sandra Guizzotti – U.O. Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L. 4 Toscana – Prato L’articolo...
da Mariangela Bucci Bosco | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Relazione letta durante il Convegno sul Counselling,tenuto a Firenze, nell’ottobre 2011, presso l’istituto di Psicosintesi. Ringrazio gli organizzatori, i colleghi della scuola di Psicosintesi, per avere organizzato questo convegno su un tema a nostro avviso...