da kevala | Lug 10, 2005 | Artiterapie, Espressività, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione L’articolo di Valentina Ciampi sulla compagnia teatrale “Fanny & Alexander”, che trae spunto dalla sua tersi di laurea, è uno spaccato di conoscenza di un’esperienza teatrale tenace, nata successivamente e sopravvissuta alle...
da Giovanni Lancellotti | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Scene da un matrimonio Soggetto, sceneggiatura, regia: Ingmar Bergman Fotografia (Eastmancolor): Sven Nykvist. Scenografia: Bjorn Thulin. Costumi: Inger Pehrsson. Musica: Owe Svenson. Montaggio: Siv Lundgren. Interpreti e personaggi principali: Liv Ulmann (Marianne),...
da kevala | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Psicologia, Scuola, Formazione, Rivista Script riflessioni
Prefazione Una nuovo rubrica che sottolinea la nostra attenzione per un settore determinante nello sviluppo sociale: la scuola e la formazione, nel loro rapporto con la psicologia. La nostra attenzione dipende anche da una lunga frequentazione del mondo della scuola,...
da Giovanni Lancellotti | Gen 10, 2005 | Editoriale, N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
È il numero 10. La struttura precedente viene confermata, in attesa di eventuali aggiustamenti che, a questo punto, non potranno riguardare che particolari, ma non l’essenziale. In quanto “professionisti” delle relazioni di aiuto siamo ben...
da Walter Orioli | Gen 10, 2005 | Fondo, N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
Da parecchi anni, come psicologo, cerco di trovare convergenze significative ed operative tra “fare psicoterapia” e “fare teatro”, tra l’essere con e per le persone che soffrono di disturbi psichici e, contemporaneamente, l’essere in un laboratorio teatrale per...
da Mario Mengheri | Gen 10, 2005 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
Originariamente pubblicato in: “Sentieri. Itinerari di psicopatologia-psicosomatica-psichiatria”, III. 1-2 2003, Edizioni ETS Pisa. Mario Mengheri 1. L’uomo e il “bisogno” di salute. In questo contributo, che riguarda la Promozione della salute, ci...
da Anita Rusciadelli | Gen 10, 2005 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
È con grande piacere che scrivo queste righe per lo STUDIO SCRIPT, perché mi si offre un occasione per far conoscere la Grafologia, in alcune realtà ancora poco conosciuta, e mi consente di contribuire a sfatare quell’alone di mistero e di veggenza che da sempre la...
da Alberto Lorenzini | Gen 10, 2005 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
Introduzione Nel mio modo di vedere, la coazione a ripetere, la chiusura e l’irrigidimento della personalità costituiscono, praticamente, il denominatore comune di ogni disturbo psicologico e sono direttamente proporzionali alla gravità di esso. Spiegando la...
da Mariangela Bucci Bosco | Gen 10, 2005 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
Alle ragazze e al ragazzo della 2BP del Liceo Pedagogico “Montale” Quando mi è stato chiesto di scrivere sui Centri di Informazione e Consulenza in una pubblicazione che idealmente si collega all’esperienza della Scuola di Barbiana, ho provato un istintivo...
da kevala | Gen 10, 2005 | N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Originariamente pubblicato su Il Manifesto quotidiano. Mercoledì 31 marzo 2004. Ci sono voluti ventisette anni, ma alla fine la giustizia è arrivata. Poca e tardiva. Ma l’impunità è finita. Ieri (il 30 marzo 2004) un tribunale federale di La Plata, città sul...
da kevala | Gen 10, 2005 | Artiterapie, Espressività, N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
Rosella Picchi Come si può conoscere se stessi? Non mai attraverso la contemplazione, bensì attraverso l’agire Goethe (massime e riflessioni) Le origini. Nella storia della psicologia e della psichiatria dinamica Jacob Levi Moreno (Bucarest 1889, Beacon, N.Y,...
da Giovanni Lancellotti | Gen 10, 2005 | N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Visto da Giovanni Lancellotti Regia: Michel Gondry. Soggetto: Charlie Kaufman, Michel Gondry, Pierre Bismuth. Sceneggiatura: Charlie Kaufman. Fotografia: Ellen Kuras. Montaggio:Valdis Oskarsdottir. Musica:Jon Brion. Scenografia: Dan Leigh. Costumi: Melissa Toth....
da Giovanni Lancellotti | Gen 10, 2005 | N. 10 - Gennaio 2005, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Giovanni Lancellotti Eugenio Barba inizia il suo libro di antropologia teatrale con una riflessione di natura filosofico-esistenziale: la vita viene vista come un viaggio e le transizioni all’interno della coordinata temporale individuale vengono...
da kevala | Gen 10, 2005 | N. 10 - Gennaio 2005, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Valentina Ciampi Il volume raccoglie una serie di saggi in cui Freud tratta di creazioni o problemi artistici o anche semplici considerazioni personali, applicandovi le tecniche specifiche della psicoanalisi, generalmente con lo scopo di porre in evidenza il...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2004 | Editoriale, N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
“Script riflessioni” ha indossato i pantaloni lunghi, come suonava uno slogan diffuso i primi tempi del governo Allende in Cile. Il paragone si ferma alla pura sostanza linguistica del tutto, data la lontananza da ogni riferimento di altro significato. Il...
da Paolo Migone | Lug 27, 2004 | Fondo, N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Paolo Migone Condirettore della rivista: Psicoterapia e Scienze Umane Il testo che segue è compreso nella raccolta degli atti del II Congresso Italiano della Associazione Europea della Psicoterapia Centrata sul Cliente e dell’Approccio Centrato sulla Persona...
da Mariangela Bucci Bosco | Lug 27, 2004 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
È per me curiosa la difficoltà che ogni volta provo davanti alla pagina scritta. Se a questo aggiungo che tendo a scrivere molto, al di là della ragionevolezza, che persino le mie mails spesso somigliano di più alle classiche lettere di una volta che alle...
da Alberto Lorenzini | Lug 27, 2004 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
C’è un’antica tradizione in alcuni monasteri Zen del Giappone, secondo la quale se un monaco errante può vincere un dibattito sul Buddismo con uno dei monaci residenti, acquisisce il diritto di pernottare una notte, altrimenti deve proseguire il suo...
da Stefano Fratini | Lug 27, 2004 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Aspetti correlati alla condizione diabetica di tipo 1 La gestione della condizione diabetica, in particolar modo del diabete mellito di tipo 1, trattandosi di una patologia cronica significativamente limitante, non è riducibile esclusivamente all’aspetto...
da Walter Orioli | Lug 27, 2004 | Artiterapie, Espressività, N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Nella nostra cultura, la storia del corpo e del vissuto corporeo coincide con la storia del pensiero filosofico occidentale. Da Platone in poi, si sancisce la dicotomia corpo-anima, la visione di separazione tra psiche e soma; l’anima viene spogliata della sua...
da Arianna Garzella | Lug 27, 2004 | Artiterapie, Espressività, N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Il percorso che rende l’utilizzo della musica terapeutico e riabilitativo inizia dall’incontro tra musica stessa e psiche umana e dalle intense esperienze emotive che ne derivano. La musica veicola suoni e le uniche informazioni che viaggiano sono quelle...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Giovanni Lancellotti Il punto di partenza del libro di Orioli è pirandelliano: in parafrasi, può essere sintetizzato, come funzione di una definizione identitaria, (“…Siamo Uno, qualche volta Nessuno, sicuramente Centomila..”), ai fini della...
da Giovanni Lancellotti | Lug 18, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
A cura di Giovanni Lancellotti L’intervista a Manal Al Tamini è stata realizzata nell’occasione della sua partecipazione, il 27 novembre 2003 al “Corso di formazione per insegnanti sull’educazione alla pace e alla risoluzione non violenta dei...
da Yonathan Shapira | Lug 18, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Il testo che segue è stato letto, nel gennaio del 2004, all’Università Ben Gurion di Tel Aviv, ed è pubblicato sul sito di “Yesh Gvul” (“C’è un limite”, sito dei pacifisti israeliani). A cura di Luisa Morgantini e nella traduzione...
da Giovanni Lancellotti | Lug 18, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia: Marco Tullio Giordana. Sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli. Fotografia: Roberto Forza. Montaggio: Roberto Missiroli. Scenografia: Franco Ceraolo. Costumi: Elisabetta Montaldo. Interpreti e personaggi: Luigi Lo Cascio (Nicola Carati), Alessio Boni...