da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Paolo Bongioanni e Patrizia Occhipinti (U.O. Neuroriabilitazione, Dip. Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana) Le relazioni che seguono sono state proposte durante la giornata di studio “Les invalides” (24 Settembre 2005) dedicata ad un...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Fare teatro con gli afasici è un’utopia. Fare teatro ha significato da sempre usare la parola, metaforizzarla per avere accesso ad altri mondi. Nel teatro tradizionale e anche nella teatroterapia la parola è usata come tramite polisignificante. Se ne possono fare usi...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Alessandra Zoccali (Logopedista) L’idea di questo progetto nasce a seguito di una precedente esperienza di Comunicazione Aumentativa Alternativa condotta su singoli pazienti che sperimentavano l’afasia da almeno due anni (2001-2002). Nello svolgimento di questa...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Sarah Di Nella Pubblicata in “Carta” settimanale, n. 42, 21/27 Novembre 2005. Ringraziamo la redazione della rivista per l’autorizzazione alla pubblicazione dell’intervista. Sulle banlieues in fiamme Miguel Benasayag ha molto da dire. Innanzi tutto perché...
da kevala | Set 17, 2006 | Artiterapie, Espressività, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Rosella Picchi (Formatrice, Psicodrammatista) Questo terzo articolo vuole entrare nello specifico di uno strumento assai usato all’interno dello psicodramma: la sociometria. Lo faremo partendo da uno dei testi principali scritti da Moreno in proposito e continueremo...
da Alberto Lorenzini | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
SPECIALE SCRIPT (testi dell’incontro pubblico “La depressione vuota”, 13 Maggio 2006). La prima cosa che vorrei dire a commento del film che abbiamo appena visto è che l’Uomo che non c’era è uno di noi. In altri termini, vorrei invitarvi a vedere le cose...
da Giovanni Lancellotti | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
SPECIALE SCRIPT (testi dell’incontro pubblico “La depressione vuota”, 13 Maggio 2006). Regia e sceneggiatura: Ethan e Joel Coen. Fotografia: Roger Rolla. Montaggio: Tricia Shore, Roderick Jaynes. Scenografia: Dennis Dreville. Personaggi e interpreti: Ed...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Il brano qui riportato è estratto dall’intervento del Dottor Pier Francesco Galli in “Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento” (Museo della Scienza e della Tecnica, Milano, 11-14 dicembre 1962) a cura del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Referenza Bibliografica da: http://schmid.members.1012.at/englindex.htm Some observations on the organisation of personality in: American Psychologist 2 (1947) 358–368 [address delivered at the September 1947 Annual Meeting of the American Psychological Association] ...
da Eleonora Aquilini | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia, Scuola, Formazione, Rivista Script riflessioni
Una volta ho azzardato l’osservazione: “Non c’è una cosa che si può chiamare un bambino”, nel senso che, se volete descrivere un bambino vi troverete a descrivere un bambino con qualcuno. Un bambino non può esistere da solo, ma è essenzialmente parte di un...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Raccontare/Raccontarsi, Rivista Script riflessioni
«L’autobiografia non è solo un tornare a vivere: è un tornare a crescere per se stessi e gli altri, è un incoraggiamento a continuare a rubare giorni al futuro che ci resta e a vivere più profondamente – aiutati da quell’io necessario e tessitore reso più vigile e la...
da kevala | Set 17, 2006 | Mobbing, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
In tutto questo proliferare d’informazioni, il dubbio circa l’utilità di parlare di mobbing agli addetti ai lavori mi appare legittimo e mi chiedo se potranno fornire elementi utili l’esperienza diretta all’interno di un mega-gruppo, in ristrutturazione radicale da...
da kevala | Set 17, 2006 | Mobbing, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Sono nata ad Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, un meraviglioso angolo della Terra ove le Dolomiti con le Tre Cime di Lavaredo simboleggiano tutto quello che di più bello e spettacolare può esistere nel nostro pianeta. Successivamente i miei genitori (mio...
da Giovanni Lancellotti | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Titolo originale Towards a poor theatre, Jerzy Grotowski and Odin Theatrets Forlag, 1968. Il primo “modulo” del libro (la definizione modulo è impropria, ma ben si addice ad un’opera che è un’antologia di scritti raccolti in diversi tempi e nelle occasioni più...
da Mariangela Bucci Bosco | Set 17, 2006 | L‘apatia del cuore - 30.9.2006, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Testi dell’incontro pubblico “L’apatia del cuore”, 30 Settembre 2006. Già nel titolo che abbiamo deciso di dare a questo incontro è presente l’ambivalenza che anima i personaggi principali del film Stéphane e Camille. C’è l’apatia...
da Giovanni Lancellotti | Set 17, 2006 | L‘apatia del cuore - 30.9.2006, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Testi dell’incontro pubblico “L’apatia del cuore”, 30 Settembre 2006. Regia: Claude Sautet. Soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Claude Sautet, Jacques Fieschi (liberamente ispirato dal racconto dello scrittore russo Michail Lermontov, 1814-1841, “La...
da Giovanni Lancellotti | Lug 10, 2005 | Editoriale, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Il 9 aprile (la data è ormai lontana) SCRIPT riflessioni – i campi della soggettività è stata presentata ufficialmente, nella sede del Centro. Mariangela Bucci Bosco, Giovanni Lancellotti, Alberto Lorenzini e Barbara Siniscalco hanno fatto da “padrini e...
da Pierangelo Berrettoni | Lug 10, 2005 | Fondo, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Il fondo di questo numero racchiude aspetti di diversità rispetto al contesto solito di SCRIPT riflessioni – i campi della soggettività. Chi lo ha scritto (il professor Pieangiolo Berrettoni) si occupa di linguistica, ma è anche un intellettuale curioso, che...
da Giovanni Lancellotti | Lug 10, 2005 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Al sottoscritto tocca la prefazione su se stesso. Paradossalmente e ironicamente è come scrivere il proprio epitaffio (abitudine antica, dismessa con la fobia tutta occidentale a pensare al dopo la vita). Artifici retorici a parte gli “Strumenti del...
da Mariangela Bucci Bosco | Lug 10, 2005 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Il caso che intendo presentare riguarda una cliente che oggi ha quarant’anni ed è in terapia da cinque. La chiameremo Anna, con un nome che spero le piacerà. La storia di Anna è molto più ricca di quello che emergerà da questo scritto che ha lo scopo di...
da Stefano Fratini | Lug 10, 2005 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Stefano Paolo Fratini Nei paesi economicamente più sviluppati la causa primaria di mortalità è oggi costituita dalle malattie croniche e degenerative, come il diabete di tipo 2, derivanti soprattutto da fattori legati allo stile di vita (Di Clemente, Crosby, Kegler,...
da Alberto Lorenzini | Lug 10, 2005 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Nei casi di Frank e di Anna, riportati da Alberto Lorenzini e Mariangela Bucci Bosco, viene evidenziato, nel corso della terapia, l’importanza del percorso della memoria. Basta ricordare che Aldo Carotenuto intitolava La nostalgia della memoria (il...
da Anita Rusciadelli | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Continua la ricerca e il lavoro di Anita Rusciadelli, che si configura come l’opera paziente di un detective che segue le tracce della scrittura per avvicinarsi all’anima della persona. Seguire cioè le tracce comunicative che distinguono...
da kevala | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Prefazione Una poetessa e l’orrore della dittatura sudafricana, la separazione in due territori contrapposti, l’istituzione di campi di concentramento legalizzati, la tortura e l’assassinio. Dopo la fine del regime bianco razzista un’immensa...
da kevala | Lug 10, 2005 | Artiterapie, Espressività, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Nella lunga intervista che Rosella Picchi ha “strappato” a Giovanni Boria c’è una breve storia di un percorso dello psicodramma in Italia: l’iter personale dell’autore si fonde con l’acquisizione dell’esperienza...