da Michele Novellino | Gen 27, 2002 | N. 4 - Gennaio 2002, Rivista Script riflessioni
Riassunto Lo scopo di quest’articolo è quello di presentare in maniera introduttiva i recenti sviluppi realizzati dall’autore nell’ambito del cosiddetto approccio psicodinamico all’analisi transazionale, per come viene applicato alla psicoterapia individuale. Le...
da Daniele Mannini | Gen 27, 2002 | N. 4 - Gennaio 2002, Rivista Script riflessioni
… continuiamo a scrivere versioni di un testo che resta comunque invisibile, come un bambino che con le dita traccia effimere linee nell’acqua della pozzanghera… e l’adulto che lo guarda sorride distratto dell’alto della sua consapevolezza, ma ignora...
da Laura Capantini | Gen 27, 2002 | N. 4 - Gennaio 2002, Rivista Script riflessioni
L’allattamento è una delle esperienza più importanti che coinvolgono la madre e il bambino nei suoi primi mesi di vita. Le modalità con cui questa esperienza si sviluppa, le emozioni e i pensieri ad essa collegate, contribuiscono senza dubbio a costruire la relazione...
da Anna Emanuela Tangolo | Ott 23, 2001 | Editoriale, N. 3 - Ottobre 2001, Rivista Script riflessioni
Questo terzo numero della rivista “Script riflessioni” viene proposto in rete all’inizio dell’anno sociale 2001/2002, mentre si aprono le attività formative del nostro centro, ricominciano gli incontri del salotto culturale e proseguono intensi...
da Giovanni Lancellotti | Ott 23, 2001 | N. 3 - Ottobre 2001, Rivista Script riflessioni
“È il più terrificante dei sentimenti rendersi conto che il medico non sa vedere la tua realtà, che non sa capire quello che senti, e che sta andando avanti semplicemente di testa sua. Cominciavo a sentire di essere invisibile e forse di non esserci nemmeno”. Ronald...
da Giovanni Lancellotti | Ott 23, 2001 | N. 3 - Ottobre 2001, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
“Non era il male a darle l’idea del piacere, a sembrarle piacevole; era il piacere a sembrarle maligno. E poiché, ogni volta che vi si abbandonava, s’accompagnava per lei a cattivi pensieri, il piacere finiva con l’apparire qualcosa di diabolico, identificandosi con...
da Barbara Siniscalco | Ott 23, 2001 | N. 3 - Ottobre 2001, Rivista Script riflessioni
Mangiare quando si ha fame e gustare il cibo nei suoi odori, sapori, colori sono attività che procurano sensazioni piacevoli. Ognuno mangia in funzione delle proprie abitudini, dei propri bisogni e della percezione di benessere che avverte. I segnali del corpo –...
da Anna Emanuela Tangolo | Ott 23, 2001 | N. 3 - Ottobre 2001, Rivista Script riflessioni
Chi siamo: Siamo una psicologa psicoterapeuta analista transazionale e una psichiatra psicoterapeuta, colleghe in un centro di psicologia umanistica che opera a Pisa e si chiama SCRIPT. Ci siamo conosciute dieci anni fa lavorando in un programma di riabilitazione per...
da kevala | Giu 23, 2001 | N. 2 - Giugno 2001, Rivista Script riflessioni
Elisa “Raggiungibile, vicina e non perduta, in mezzo a tante perdite, una cosa sola: la lingua. La lingua, essa sì, nonostante tutto, rimase acquisita. Ma ora dovette passare attraverso tutte le proprie Risposte mancate, passare attraverso un ammutolirsi...
da Mariangela Bucci Bosco | Giu 23, 2001 | N. 2 - Giugno 2001, Rivista Script riflessioni
Negli ultimi due anni ho avuto la possibilità di lavorare con donne che presentavano una sintomatologia da attacchi di panico. La relazione terapeutica mi ha dato la possibilità di ipotizzare che, pur potendo rintracciare caratteristiche di personalità comuni tra...
da Giovanni Lancellotti | Giu 23, 2001 | N. 2 - Giugno 2001, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Titolo originale: Bringing Out the Dead. Regia: Martin Scorsese. Soggetto: dal romanzo “Pronto soccorso” di Joel Connely. Sceneggiatura: Paul Schrader. Fotografia: Robert Richardson. Montaggio: Thelma Schoonmaker. Scenografia: Dante Ferretti. Musica: Elmer...
da Giovanni Lancellotti | Giu 23, 2001 | N. 2 - Giugno 2001, Rivista Script riflessioni
Introduzione Se per empatia, in senso generale, è possibile intendere la capacità di immedesimarsi in un’altra persona e di coglierne gli stati d’animo, l’originaria definizione del termine si riferiva a significati differenti. La parola empatia (in...
da Anna Emanuela Tangolo | Giu 23, 2001 | Editoriale, N. 2 - Giugno 2001, Rivista Script riflessioni
Questo secondo numero della nostra rivista on-line propone per la rubrica “sceneggiature della psiche” la recensione del film di Martin Scorsese “Al di là della vita” a cura di Gianni Lancellotti. Nella parte di teoria psicologica ancora il...
da Anna Emanuela Tangolo | Mar 23, 2001 | Editoriale, N. 1 - Marzo 2001
La nostra associazione è essenzialmente un luogo di ricerca e riflessione sul benessere, la salute psichica e la psicoterapia. Come soci, oltre a condividere un’esperienza professionale di terapeuti e formatori psicosociali, ci incontriamo per studiare e...
da Anna Emanuela Tangolo | Mar 23, 2001 | N. 1 - Marzo 2001, Rivista Script riflessioni
I disturbi bipolari sono sempre più diffusi e vengono rinforzati culturalmente nella nostra società. Per disturbi bipolari intendo una serie di sofferenze psichiche caratterizzate da una alternanza dell’umore tra un livello euforico, eccitato, con iperattività e...
da Silvia Grassi | Mar 23, 2001 | N. 1 - Marzo 2001, Rivista Script riflessioni
In questi anni il settore della medicina di base è cambiato molto ed il medico si è trovato per le ridotte risorse economiche statali a dover fare i conti con restrizioni che prima non aveva. I medici di medicina generale sono “di base”, vale a dire hanno...
da Giovanni Lancellotti | Mar 23, 2001 | N. 1 - Marzo 2001, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Questa sezione della nascente rivista on line si occupa di analizzare psicologicamente i fenomeni artistici che abbiano a fondamento l’espressione attraverso l’immagine e, specificatamente, nei modi del cinema. Senza pretese esaustive e definitorie, ma con...
da Mariangela Bucci Bosco | Mar 23, 2001 | N. 1 - Marzo 2001, Rivista Script riflessioni
Quando parliamo di adolescenti, parliamo di ragazzi la cui età va dai dieci ai diciannove anni. Fino a verso i quattordici anni si parla di pre-adolescenza, dopo di adolescenza vera e propria. Negli ultimi anni c’è stata una tendenza a parlare di adolescenza...
da Rita Farina | Mar 23, 2001 | N. 1 - Marzo 2001, Rivista Script riflessioni
E’ possibile che un inverno sia leggero? Badate, dico leggero, non mite! NO?! e perché? mah, sì , perché “…è tal che gioia apporte”, secondo l’opinione di un anonimo del Seicento. Ed è anche possibile che, in un gioco sornione, l’inverno...