da Giovanni Lancellotti | Feb 27, 2004 | Editoriale, N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Le teorie della personalità, gli orientamenti psicoterapeutici e le pratiche conseguenti hanno raggiunto numeri e conseguenti differenziazioni considerevoli. I diversi paradigmi, dai “maggiori” ai “minori”, si esprimono generalmente attraverso...
da Alberto Lorenzini | Feb 27, 2004 | Fondo, N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Scopo di questo scritto è illustrare alcuni importanti cambiamenti che riguardano la filosofia e il metodo della psicoanalisi, avvenuti nel corso dei suoi cento e più anni di vita. Alcuni sono cambiamenti sottili, compiuti per vie tortuose, altri costituiscono invece...
da Simona Balestra | Feb 27, 2004 | N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Con questo articolo di Simona Balestra proseguiamo nell’analisi delle teorie della personalità. Se il lungo articolo di Rogers e Raskin, pubblicato nel numero precedente della rivista, era una sorta di summa essenziale, un verbale di completezza...
da Mauro Fantinel | Feb 27, 2004 | Artiterapie, Espressività, N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Federazione Italiana Teatroterapia in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana e Associazione Politeama di Monza. Cascina (Pisa) 20, 21, 22 Novembre 2003. Le giornate del 20, 21, 22 Novembre 2003 hanno visto lo svolgimento del convegno nazionale di teatroterapia,...
da Giovanni Lancellotti | Feb 27, 2004 | N. 8 - Febbraio 2004, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Giovanni Lancellotti Il libro di Paul Watzlawick recensito di seguito è un lavoro breve e sintetico, ma di indubbia efficacia. Lo stile è tipicamente anglosassone, quasi “tacitiano”. Concetti chiari e dimostrati, sicurezza in quello che può essere...
da Giovanni Lancellotti | Feb 27, 2004 | N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia: Ferzan Ozpetek Sceneggiatura: Gianni Romoli, Ferzan Ozpetek Fotografia: Gianfilippo Corticelli Montaggio: Patrizio Marone Scenografia: Andrea Frisanti Musica: Andrea Guerra Costumi: Catia Dottori Interpreti e personaggi: Giovanna Mezzogiorno (Giovanna), Massimo...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2003 | Editoriale, N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
Nell’ultima sequenza del “Casanova” Federico Fellini fa danzare Donald Sutherland (che interpreta Casanova) con una marionetta ballerina a grandezza naturale, una statuina animata, da carillon, che simboleggia la compulsione alla conquista femminile...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
Note redazionali: * ** * “La psicoterapia centrata sulla persona” è un breve saggio, materialmente opera di Nathalien Raskin, collaboratore di Rogers, ma idealmente scritto da entrambi. È stato pubblicato, a cura di Raskin, dopo la morte di Rogers (1987)....
da Anna Emanuela Tangolo | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
Anna Emanuela Tangolo “Non vi è nulla di più pratico di una buona teoria” Kurt Lewin 1. In quale ambiente culturale nasce l’AT? Eric Berne studia lavora come psichiatra a New York tra il 1938 e il 1943; comincia una formazione psicoanalitica e...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia, sceneggiatura e montaggio: Takeshi Kitano Fotografia: Yanagishima Katsumi. Scenografia: Isoda Norihiro. Musica: Hisaishi Jo. Costumi: Yamamoto Yohji Interpreti e personaggi: Kanno Miho (Sawako, la donna ripudiata), Nishijima Hidetoshi (Matsumoto, il fidanzato),...
da Alberto Luchetti | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Ripetutamente nei media ci si imbatte nell’annuncio di un’aumentata diffusione della depressione – si prevede che diventerà tra breve la seconda causa di morbilità – e, nel contempo, della messa a punto di farmaci risolutivi e maneggevoli per i...
da Walter Orioli | Lug 27, 2003 | Artiterapie, Espressività, N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
ARTITERAPIE, TEATROTERAPIA, METODI DI AZIONE, ATTIVITA’ ESPRESSIVE. Intervista a Walter Orioli: i sentieri della teatroterapia. 1 – Qual è la definizione di teatroterapia? È la messa in scena dei propri vissuti, all’interno di un gruppo, con il...
da Giovanni Lancellotti | Mar 27, 2003 | Editoriale, N. 6 - Marzo 2003, Rivista Script riflessioni
Nella pièce teatrale “Guerra” il regista Pippo Del Bono mette in scena un’azione che può essere significativa per introdurre il numero di questa rivista. Nel mezzo di una cena, i cui commensali hanno i tratti salienti della normalità comune, si sviluppa un...
da Mariangela Bucci Bosco | Mar 27, 2003 | N. 6 - Marzo 2003, Rivista Script riflessioni
Alcuni mesi fa rimasi colpita da un articolo di Carla Corradi, “La violenza psichica è un delitto perfetto”, pubblicato sul numero 20 di Babilonia.. Il titolo esprimeva con chiarezza il concetto del male che si può fare con la violenza psichica, considerata...
da Anna Emanuela Tangolo | Mar 27, 2003 | N. 6 - Marzo 2003, Rivista Script riflessioni
I gruppi nell’associazione hanno subito una notevole evoluzione nel tempo. Nati dall’esperienza politica e sociale dell’UDI e affidati al volontariato si sono trasformati negli ultimi anni in modo significativo. La filosofia, il modello rimangono gli stessi, ma le...
da Antonio Cecconi | Mar 27, 2003 | N. 6 - Marzo 2003, Rivista Script riflessioni
Con tempi più rapidi del previsto si va verso il superamento dell’obbligo di leva e quindi l’avvento del servizio civile sganciato dall’obiezione di coscienza, automaticamente diventato ormai, per l’opinione pubblica ma anche per parecchi addetti ai lavori, servizio...
da Giovanni Lancellotti | Mar 27, 2003 | N. 6 - Marzo 2003, Rivista Script riflessioni
Nel periodo 28 Luglio – 10 Agosto 2002, assieme ad amici dell’Associazione per la Pace, sede nazionale di Roma, ho fatto un viaggio di solidarietà politica (nel senso etimologico della parola, di persone che vivono una forma storica di polis) e civile nei...
da Giovanni Lancellotti | Mar 27, 2003 | N. 6 - Marzo 2003, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia: Marco Bechis. Sceneggiatura: Marco Bechis e Lara Fremder. Fotografia: Fabio Cianchetti. Montaggio: Jacopo Quadri. Scenografia e costumi: Caterin Giargia. Musica: Jacques Lederlin, Daniel Buira. Suono: Tullio Morganti. Interpreti e personaggi: Carlos Echevarria...
da Pierangelo Berrettoni | Mar 27, 2003 | N. 6 - Marzo 2003, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Il libro nasce da una serie di corsi di Linguistica generale tenuti negli ultimi anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, che avevano come oggetto generale l’ipotesi del linguaggio come creatore di realtà. Questa visione ha...
da Giovanni Lancellotti | Apr 27, 2002 | Editoriale, N. 5 - Aprile 2002, Rivista Script riflessioni
La violenza e la cura, il fallimento della ragione che partorisce la distruzione e la fatica di un pensiero che vuole ostinatamente distinguere e raggiungere risultati di giustizia ed uguaglianza e si propone scopi sempre più attenti a rendere un servizio teso ad...
da Silvia Grassi | Apr 27, 2002 | N. 5 - Aprile 2002, Rivista Script riflessioni, Senza categoria
Questo intervento è stato presentato in occasione del Convegno dell’Associazione Italiana Donne Medico, tenutosi a Salsomaggiore, il 21 Ottobre 2001. Ad un giornalista, che mi faceva questa domanda “Cosa chiede una paziente ad una donna medico?” ho risposto che...
da Melania Ceccarelli | Apr 27, 2002 | N. 5 - Aprile 2002, Rivista Script riflessioni
Faceva caldo, era buio e io viaggiavo compressa nel’ultima fila dei sedili di un furgone Volkvagen bianco con indosso una maglia di lana e sulle ginocchia un piumino blu. Era il primo gennaio 2000 ed ero appena arrivata a Rio Branco, Stato di Acre, Brasile. Il furgone...
da Giovanni Lancellotti | Apr 27, 2002 | N. 5 - Aprile 2002, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Visti da Giovanni Lancellotti “Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt”. VIRGILIO Eneide. I, v. 462. “Chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica non può non essere consapevole dell’enorme ruolo che la...
da Giovanni Lancellotti | Gen 27, 2002 | Editoriale, N. 4 - Gennaio 2002, Rivista Script riflessioni
“La psicanalisi, per non morire col Novecento, secolo in cui è nata, dovrebbe uscire dagli studi degli psicoterapeuti ed entrare nella vita degli uomini e delle donne, di quelli che quotidianamente sperimentano la perdita e la morte, aiutare gli uomini e le donne che...
da Giovanni Lancellotti | Gen 27, 2002 | N. 4 - Gennaio 2002, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia: Nanni Moretti. Sceneggiatura: Linda Ferri, Nanni Moretti, Heidrun Schleef. Fotografia: Giuseppe Lanci. Montaggio: Esmeralda Calabria. Scenografia: Giancarlo Basili. Musica: Nicola Piovani. Costumi: Maria Rita Barberan. Suono: Alessandro Zanon. Interpreti e...